Raffaele Calace e figlio, Napoli 1937 : violon italien (certificato Eric Blot)
Interessante violino di Raffaele Calace, un corposo violino napoletano del 1937
Raffaele Calace (1863–1934) è stato un mandolinista, compositore, liutaio e insegnante di musica italiano. È considerato una delle personalità più importanti nella storia del mandolino. Raffaele Calace proveniva da una famiglia di musicisti di Napoli e fu coinvolto nel mondo della musica fin...
Interessante violino di Raffaele Calace, un corposo violino napoletano del 1937
Raffaele Calace (1863–1934) è stato un mandolinista, compositore, liutaio e insegnante di musica italiano. È considerato una delle personalità più importanti nella storia del mandolino. Raffaele Calace proveniva da una famiglia di musicisti di Napoli e fu coinvolto nel mondo della musica fin dalla più tenera età, poiché suo padre Nicola Calace era un rispettato costruttore di mandolini.
Questo corposo violino napoletano italiano Calace appartiene alla squisita produzione di strumenti ad arco della bottega di Raffaele Calace, che gode di un'eccellente reputazione tra gli intenditori da quasi 100 anni; A cominciare da Fritz Kreisler, che fu cliente di Raffaele Calace, di pochi anni più anziano, e che in lui incontrò non solo un valente costruttore di strumenti, ma anche un altrettanto valente collega musicale. Raffaele Calace è stato certamente un „liutaio“ di grande successo, che nella tradizione italiana significa sempre costruttore di strumenti a pizzico e ad arco; ma oltre a questo ha reso il mandolino famoso in tutto il mondo come celebre virtuoso e compositore e ha vinto numerosi premi internazionali, sia per le sue interpretazioni che per i suoi strumenti. Nonostante le lunghe tournée concertistiche, la bottega napoletana di Raffaele Calace fiorì e si affermò come luogo di perfezione artistica, di altissima produttività e di innovazione tecnica, anche grazie ai suoi figli, tra i quali la stessa figlia Maria ha fatto la storia della musica come virtuosa del mandolino. Il fratello Giuseppe Calace gestì la bottega paterna a partire dal 1922, motivo per cui il violino qui offerto, costruito nel 1937, è etichettato come “Raffaele Calace & figlio“ sull'etichetta originale datata a mano. Articola il modello classico del violino napoletano in un design chiaro e di alta qualità, che privilegia il suono inconfondibilmente morbido e tipicamente italiano – non troppo forte – e rinuncia in larga misura agli spettacolari accenti visivi con cui altri maestri del paese d'origine della liuteria dimostrano tradizionalmente le loro abilità. Lo stile caratteristico della pergamena, di notevole fattura, può essere considerato da solo una firma in cui si esprime la sana fiducia in se stessi di un artigiano esperto e preparato. Anche l'acero campestre del fondo e delle fasce in due pezzi rivela a prima vista che i legni tonali sono stati selezionati da un maestro artigiano creativo che ha saputo armonizzare le loro qualità musicali ed estetiche. La vernice bruno-rossastra di buon gusto ha sviluppato nel tempo un'interessante patina che, insieme a poche tracce d'uso, definisce l'aspetto antico di questo violino, che è in ottime condizioni e non presenta crepe. È stato completamente ricondizionato nel nostro laboratorio con grande cura e reso pronto a suonare, per cui possiamo consigliare senza riserve questo violino del miglior produttore per un'impegnativa attività musicale a casa. Il suo suono brillante e morbido di media forza tonale combina mellifluità e potenza per creare quel carattere speciale a cui gli strumenti ad arco italiani devono la loro buona reputazione e la loro costante richiesta.
Violino Raffaele Calace 1937 breve ritratto:
- Violino napoletano di Calace del 1937.
- belli e caratteristici legni tonali
- vernice coprente rosso-marrone
- suono morbido, dolce, per nulla banale per gli appassionati
- condizione priva di crepe, perfettamente pronto a suonare
- Certificato di Eric Blot, Cremona incluso nel prezzo
Consegnato senza spese di spedizione, con diritto di recesso di 30 giorni e certificato opzionale.
- Numero di inventario
- 7083
- Liutao
- Raffaele Calace
- Origine
- Napoli
- Anno
- 1937
- Suono
- caldo, dolce, con scioglimento, fine
- Lunghezza della cassa
- 35,6 cm