Nicolas Lupot - Il secondo grande nome della liuteria francese

Nicolas Lupot, insieme a J. B. Vuillaume, ha lasciato la sua impronta sulla liuteria francese del XIX secolo. Un ritratto di Nicolas Lupot «l'altro maestro», dai violini Corilon

Insieme a J. B. Vuillaume, Nicolas Lupot ha lasciato la sua impronta sulla liuteria francese del XIX secolo. Un ritratto dell'«altro maestro», dai violini Corilon Il violinista, compositore e direttore d'orchestra Ludwig Spohr racconta nella sua auto-biografia del 1860 che fu «stupito» quando sentì per la prima volta il «suono pieno e potente» di un violino di Nicolas Lupot; lo acquistò immediatamente in cambio del suo vecchio strumento tedesco e lo suonò «da allora in poi, in tutti i suoi viaggi». Lo stupore di Spohr può essere visto come una realizzazione tardiva, poiché il lavoro di Nicolas Lupot era stato a lungo tenuto nella massima considerazione nella sua patria francese e aveva pienamente sviluppato il suo effetto formativo sulla liuteria. Come lo «Stradivari francese» e un insegnante molto ricercato, ha prodotto tutta una serie di eccellenti liutai nel corso della sua carriera, tra cui Charles-François Gand e Auguste Sébastien Philippe Bernardel, che più tardi uniranno le forze per formare la rinomata ditta «Gand & Bernardel». Per quanto riguarda la sua importanza per la moderna liuteria francese, Lupot è ancora di solito menzionato nello stesso respiro del suo famoso collega di corporazione Jean-Baptiste Vuillaume; egli stesso è passato alla storia della liuteria come fondatore di una scuola che porta il suo nome.

Nato il 4 dicembre 1758 nell'importante famiglia di liutai Lupot a Mirecourt, Nicolas Lupot trascorse la sua infanzia a Stoccarda, dove suo padre, François Lupot, lavorava come «liutaio e violinista di corte» reale. François Lupot fu anche colui che introdusse suo figlio all'arte della liuteria e gli insegnò la pratica, comune in Francia all'epoca, di prendere spunti stilistici dagli ideali dei successivi maestri italiani. Orléans, dove la famiglia si trasferì nel dodicesimo anno di Nicolas Lupots, divenne il luogo della sua prima fase creativa. Intorno al 1794, il percorso di Nicolas Lupot lo condusse nella capitale francese e lì di nuovo nella bottega di François Pique, il cui lavoro era radicato in visioni estetiche molto simili come risultato della sua formazione a Mirecourt. Una collaborazione reciprocamente vantaggiosa durata diversi anni, ma anche una stretta amicizia, sono stati il risultato di questa relazione d'affari.

Dopo quattro anni, Nicolas Lupot si è stabilito con i suoi studi sulla Senna: Inizialmente si stabilì in Rue de Grammont, seguito da un trasferimento in Rue Croix-des-Petits-Champs nel 1806. Lo stesso anno fu pubblicato «La Chélonomie ou le parfait luthier», un trattato sulla liuteria scritto dall'Abbé Sibire, al quale Nicolas Lupot aveva dato un contributo decisivo. Nonostante tutto il suo orientamento verso il grande modello Stradivari, il lavoro di Lupot è caratterizzato da un'inconfondibile indipendenza artigianale, che si esprime non solo in dettagli come la forma delle buche o gli intarsi in osso di balena che ha utilizzato; gli strumenti di Nicolas Lupot sono anche di carattere inconfondibile in materia di suono, che ha fatto un'impressione così duratura su Spohr, tra gli altri.

A Nicolas Lupot fu dato un compito speciale a causa degli sviluppi politici in Francia dopo il Congresso di Vienna: nel corso della restaurazione della monarchettia, Luigi XVIII era salito al trono nel 1814 e nominò Nicolas Lupot, un rinomato maestro, come liutaio della cappella reale e fornitore della scuola musicale reale. Una distinzione che Nicolas Lupot, con giustificata sicurezza di sé, sottolineava sui suoi foglietti a partire dal 1815/16: «N. Lupot Luthier de la Musique du Roi et de l'École Royale de Musique». Nicolas Lupot è morto a Parigi il 14.8.1824.

Articoli correlati:

J. B. Vuillaume: note sulla vita e sul lavoro

Joseph Hel: un maestro dopo Vuillaume

H. R. Pfretzschner, un notevole allievo di Vuillaume

La famiglia di liutai Chanot

Le Canu-Millant: Liuteria e competenza

Vatelot-Rampal: sull'arte di curare i violini

J. & A. Beare, Beare's, Londra: la competenza attraverso i secoli

W.E. Hill & Sons: Sul Parnaso dell'arte della liuteria

Liutai contemporanei - I nuovi artisti

Catalogo online