Guarneri - La liuteria cremonese all'ombra di Stradivari

Andrea Guarneri - Il Progenitore

La vita e il lavoro di Andrea Guarneri, il capostipite della grande famiglia cremonese dei liutai Guarneri, sono strettamente intrecciati con la storia della famiglia Amati. Il ragazzo del villaggio agricolo di Casalbuttano imparò il mestiere da Nicolò Amati, salì fino a diventare un confidente quasi riconosciuto come membro della famiglia e probabilmente dovette la propria affermazione all'avanguardia della liuteria italiana barocca al ciclico strapotere della bottega. 

Panoramica:

 

Non c'è una registrazione precisa di quando Andrea Guarneri iniziò il suo apprendistato con Nicolò Amati; la fine degli anni 1630 è ipotizzabile, ma è certo che fu elencato come membro della bottega e della famiglia nel 1641. Nel 1645 Guarneri apparve come testimone al matrimonio di Amati, il che indica un legame molto più stretto di quello che esisteva comunque attraverso la partnership di vita e di lavoro tra il maestro e l'artigiano in questo periodo. Amati probabilmente vide nel suo talentuoso allievo un confidente che sarebbe stato considerato anche per una successiva acquisizione della bottega - e sul quale continuò a contare anche dopo la nascita di Girolamo Amati, il primo capostipite, nel 1649.

Il matrimonio di Andrea Guarneri nel 1653, tuttavia, gli permise di stabilire la propria esistenza, e si stabilì nelle immediate vicinanze di Amati come un maestro indipendente che - in un atto di rispettoso riferimento e di intelligente strategia pubblicitaria - si descriveva orgogliosamente sulle etichette dei suoi primi violini come un "ex Allumnis Nicolai Amati". E in effetti, il lavoro di Andrea Guarneri è in gran parte sotto l'influenza del suo maestro, anche se gli strumenti dell'allievo non raggiungono mai la precisione ossessionata dai dettagli e la qualità armonica complessiva del modello. È possibile che non avesse familiarità con le sottigliezze della finitura finale dei nuovi strumenti, dato che nella bottega di Amati era probabilmente riservata al maestro stesso.

Solo negli ultimi anni Guarneri osò fare alcune innovazioni, di cui la posizione un po' più stretta dei fori sonori deve essere annoverata tra gli esperimenti non necessariamente riusciti nella storia della liuteria. Al contrario, le sue poche viole sopravvissute sono capolavori di prima classe che non devono temere confronti. Non da ultimo, la sua interpretazione minore del violoncello, che teneva conto delle crescenti esigenze solistiche della cultura musicale del suo tempo, è uno dei risultati lungimiranti della vecchia bottega Guarneri, in cui - più tardi, più - si riconosce la mano dei figli.

Giuseppe Giovanni Battista Guarneri (I) - il fedele

Il figlio minore di Andrea Guarneri, Giuseppe Giovanni Battista, trascorse tutta la sua vita nella casa paterna - come allievo, assistente e successore nella bottega, ma anche con la sua famiglia, che fondò nel 1690. Il suo stretto legame con il padre e la sua affermazione come secondo importante liutaio accanto ad Amati si riflette anche nell'etichetta del violino di Giuseppe, usata dal 1698 in poi, sulla quale si riferisce a se stesso come "filius Andreae".

Anche se Giuseppe Guarneri rimase sempre fedele ai sentieri che aveva già percorso, la biografia della sua opera mostra molti luoghi oscuri ed enigmatici e le tracce di una vita laboriosa e mutevole. Anche il trasferimento della bottega dopo la morte di Andrea fu gravato finanziariamente dal fatto che Giuseppe dovette pagare diversi eredi, tra cui il fratello maggiore Pietro, caduto in disgrazia. Poco dopo, Cremona fu coinvolta nei disordini della guerra di successione spagnola, che durò fino al 1707. E dopo che la stabilità tornò con la conquista austriaca, Giuseppe fu costretto nella stessa situazione che aveva già definito la vita di suo padre: essere sempre secondo tra i migliori, Andrea accanto ad Amati, Giuseppe accanto a Stradivari, che a sua volta era solo il più forte dei tanti concorrenti tra i liutai cremonesi dell'epoca.

Non è quindi sorprendente che l'opera di Giuseppe Guarneri si presenti in modo disparato, e includa non solo veri capolavori dell'arte della liuteria - per i quali niente meno che Charles Beare lo annovera tra i più grandi liutai della storia - ma anche strumenti realizzati con materiali sorprendentemente semplici e con una vistosa trascuratezza nelle finiture. A partire dal 1715 trovò sostegno nei suoi figli, ma il suo lavoro terminò bruscamente nel 1720, anche se visse ancora una ventina d'anni. Perché non si conoscono più strumenti di Giuseppe Guarneri da questo punto in poi è una delle questioni irrisolte della ricerca.

Stammbaum der Geigenbauer-Familie Guarneri CremonaAlbero genealogico della famiglia di liutai Guarneri

Pietro Giovanni Guarneri – Pietro da Mantova

A differenza di suo fratello Giuseppe Guarneri, il figlio maggiore di Andrea Guarneri, Pietro Guarneri, non passò tutta la sua vita nella casa paterna; come suo fratello, imparò il mestiere in Casa Guarneri e inizialmente vi rimase dopo aver fondato la sua famiglia, ma decise nel 1679 di lasciare Cremona e trasferirsi a Mantova - un passo che probabilmente suo padre non gli perdonò mai, ma che si rivelò essere quello giusto, poiché Pietro trovò un sostentamento molto migliore all'estero.

A Mantova, un ingaggio nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga assicurò il sostentamento di Pietro, che si formò anche come liutaio e violinista, e che fu anche chiamato "Pietro da Mantova" per distinguerlo dal nipote omonimo. Oltre a questo, in gran parte libero dalla concorrenza locale, è stato in grado di affermarsi come l'eccellente liutaio che rivendica il suo posto nella storia della liuteria: A differenza di Giuseppe Guarneri, che rimase a Cremona, Pietro Guarneri lavorò evidentemente per clienti facoltosi e non dovette quindi fare alcuna concessione in materia di materiale o di sforzo nell'elaborazione dei suoi strumenti. Di conseguenza, sono sopravvissuti violini straordinariamente belli e un violoncello di lui, che convincono per la loro eleganza e un chiaro stile individuale, anche se non rivoluzionario.

Il fatto che la sua opera nel suo insieme sia rimasta gestibile - oggi si conoscono circa 50 strumenti - è certamente dovuto anche al fatto che egli perseguì diverse attività durante la sua vita. Oltre alla musica, questi includevano un commercio di corde di successo, per il quale fu privilegiato con un monopolio dal Duca nel 1699.

Sebbene i suoi affari stessero andando molto bene, Pietro Guarneri da Mantova rimase senza un successore; che gli mancasse il tempo per formare i suoi figli o un altro apprendista adatto può essere solo congetturato. Quello che è certo, però, è che attraverso il suo esempio esercitò una certa influenza su altri liutai, tra cui i mantovani Balestrieri e Camilli - ma anche suo fratello Giuseppe, che per molti versi era più orientato verso Pietro che verso suo padre Andrea, e suo nipote Pietro Guarneri "filius Joseph".

Pietro Guarneri „filius Joseph“ – Pietro di Venezia

Dall'oscurità in cui si perde la biografia di Giuseppe Guraneri dopo il 1720 nasce la vita di suo figlio Pietro Guarneri, il veneziano Guarneri, noto anche come Pietro di Venezia o "filius Joseph". La sua prima nota personale di violino è datata 1721, poco dopo il misterioso silenzio di suo padre. Presumibilmente lasciò Cremona poco dopo e lavorò come assistente di un maestro veneziano, per poi mettersi in proprio nella città lagunare. Nel 1725, è documentato lì per la prima volta, ed è provata una connessione almeno privata con la famiglia di liutai Sellas (Seelos).

Come per suo zio, la decisione di voltare le spalle a Cremona si rivelò quella giusta per il veneziano Pietro. Tra il 1730 e il 1750 costruì un numero considerevole di violini e alcuni violoncelli, assumendo un ruolo speciale rispetto agli altri liutai della sua famiglia. Anche se mantenne alcune delle realizzazioni dei Guarneris, come l'inarcamento della parte superiore e del dorso, il suo stile personale era più una sintesi del modello prepotente Stradivari e della tradizione veneziana. In particolare, il lavoro di laccatura, che è una caratteristica non trascurabile per il successo di vendita, segue chiaramente il gusto corrente a Venezia al suo tempo, e come era consuetudine nel suo paese d'adozione, Pietro ha decorato le sue tavole di violino con ornamenti floreali - senza, naturalmente, rinunciare alla riverenza "figlio di Giuseppe" e al riferimento "cremonese".

Giuseppe Guarneri del Gesù – auf Augenhöhe mit Stradivari

Mentre Pietro da Mantova e Pietro di Venezia Guarneri cercarono e trovarono la loro fortuna fuori Cremona, la vita di Bartolomeo Giuseppe Guarneri "del Gesù" (Guarneri del Gesù) prese un corso molto diverso dalle biografie di suo zio e di suo fratello dopo l'apparente collasso economico della bottega di suo padre. Per quanto scarse siano le informazioni su questi anni bui della vita di colui che è considerato il più grande liutaio della storia insieme ad Antonio Stradivari, sembra chiaro che Giuseppe Guarneri "del Gesù" non si occupò quasi mai della sua arte tra il 1723 e il 1730 - i pochi strumenti di questo periodo per i quali la sua paternità viene messa in discussione non possono essere attribuiti con certezza, a parte alcune eccezioni.

Quando Giuseppe Guarneri del Gesù tornò a Cremona nel 1731, era quindi direttamente successivo al suo periodo di apprendista e assistente nella bottega del padre - e quindi a una fase ispiratrice in cui si era sempre preso grandi libertà di sperimentazione. Anche per questo motivo, il tardo periodo della bottega di Giuseppe Giovanni Battista Guarneri è oggi considerato anche come la fase iniziale dell'opera di Giuseppe Guarneri del Gesù.

Giuseppe Guarneri "del Gesù" rimase impegnato nella sperimentazione nei successivi 15 anni del suo lavoro, e così ci sono essenzialmente 3 caratteristiche che possono essere viste come costanti nel suo lavoro:

  • La firma con il monogramma di Cristo IHS e la croce ornata, che valse a Giuseppe Guarneri "del Gesù" il suo epiteto,
  • l'ortografia insolita e linguisticamente obsoleta "Cremonȩ" invece di "Cremonae".
  • e le caratteristiche sonore letteralmente uniche che hanno reso i violini di Giuseppe Guarneri del Gesù gli strumenti preferiti da violinisti di fama mondiale come Heifetz, Stern e Zukerman - a partire dal leggendario "Cannone" di Niccolò Paganini.

Tutte le altre caratteristiche del violino erano in un costante stato di flusso per Giuseppe Guarneri "del Gesù", e nella sua ricerca di un suono più potente e più caldo, era subito pronto a qualsiasi rottura con le convenzioni estetiche e artigianali che non ultimo la sua stessa famiglia aveva contribuito a sviluppare.

Questo atteggiamento si riflette già nei primi lavori di Guarneri del Gesù, in cui si impegnò attivamente con le innovazioni del suo vicino famoso e di grande successo Antonio Stradivari - a differenza di suo padre, che apparentemente ignorava studiosamente il suo concorrente. Così, la ricerca attribuisce il significativo miglioramento del suono di alcuni violini Giuseppe Guarneri della fine degli anni 1710 a questa influenza di Stradivari, che aveva trovato la sua strada attraverso del Gesù nella bottega Guarneri. Dal 1730 in poi, Guarneri si rivolse alla scuola bresciana e migliorò l'arcata, il contorno e la posizione delle buche del suono secondo i modelli di da Salò e Maggini.

In questo modo Giuseppe Guarneri "del Gesù" raggiunse i suoi più bei risultati intorno all'anno 1735, e il suo risultato storico consiste non da ultimo nell'aver combinato in un ingegnoso artigianato le migliori caratteristiche della tradizione cremonese e bresciana come le due più influenti e sviluppate scuole italiane di liuteria.

I restanti 9 anni fino alla morte prematura di Guarneri del Gesù sono segnati da una crescente trascuratezza di tutti gli aspetti incidentali o insignificanti del suono del violino Guarneri. La scelta dei legni da parte di Guarneri, per esempio, segue sempre più risolutamente le loro qualità tonali e non è più affascinata da nessuna venatura, per quanto bella; la finitura si presenta fugacemente e con notevole disinteresse, la colorazione della vernice sembra essere lasciata più al caso, le buche sono asimmetriche e sembrano obbedire più al sentimento del maestro per il comportamento vibratorio del top che alle esigenze dell'occhio.

A differenza di Antonio Stradivari, Giuseppe Guarneri del Gesù visse il principio del trial and error non solo in una fase della sua biografia lavorativa, ma fino all'ultimo giorno della sua attività. Forse questa ingegnosa apertura è anche parte della popolarità che i suoi strumenti godono ancora oggi tra gli artisti di spicco - al di là del loro eccellente suono, che stabilisce ancora degli standard 300 anni dopo.

 

Articoli correlati:

Antonio Stradivari - una storia di suoni e riverberi

Sulla vita del liutaio tirolese Jakob Stainer

Jean-Baptiste Vuillaume

Il violino: domande pratiche su corde, colofonia, cura e gioco

L'archetto da violino: domande pratiche sulla cura e sul suonare

Il tono da lupo sul violino: Definizione e spiegazione

Jérôme Thibouville-Lamy (J.T.L.)

 

Ulteriori link:

Biblioteca - raccolta di testi sulla storia della liuteria

Catalogo online | Violini, viole, violoncelli e archi di alta qualità (campioni audio)

Catalogo online