1 2 di 2
di a
Non sono stati trovati risultati con il filtro!
1 2 di 2

Comprare un violino: Cosa è necessario sapere sugli strumenti a corda prima dell'acquisto

Panoramica:

  • Qual è la differenza tra un violino e un fiddle?
  • Quando e dove è stato inventato il violino?
  • Come viene costruito il violino?
  • Come viene prodotto il suono del violino?
  • Liutai - qual è l'importanza dell'artigianato nella costruzione dei violini?
  • Violini vecchi e violini nuovi: quale suona meglio?
  • Importanti liutai di ieri e di oggi
  • Importanti liutai - Liutai famosi

Qual è la differenza tra un violino?

Violino e fiddle - questi due termini sono sinonimi e si riferiscono allo stesso strumento a corde. Poiché "violino" (ingl.: violin, fr.: violon) come parola di prestito tende ad adattarsi a uno stile linguistico più elevato, a volte si dice che denota la qualità speciale di un violino migliore. Tuttavia, anche i migliori violini del mondo venivano certamente chiamati "fiddles". Fino alla fine del XIX secolo, tuttavia, "violino" era un termine dispregiativo e quindi faceva parte di una tradizione che risaliva alla fine del Medioevo.

Quando e dove è stato inventato il violino?

Le origini del violino si trovano in gran parte nell'oscurità della storia. Probabilmente si è sviluppato nel tardo Medioevo e durante il Rinascimento da predecessori come il violino, il rebeck, il calesse, il krusher e il trummerchette. Questa fase si concluse con l'opera di Antonio Stradivari, liutaio della famiglia Amati e maestro di fama mondiale, e da allora il modello del violino è stato modificato solo in singoli aspetti.

Come viene costruito un violino?

Il violino è costituito da un corpo risonante chiamato "corpo" sul quale vengono tirate le corde. Una cordiera attaccata al lato inferiore trattiene l'estremità inferiore della corda, mentre l'estremità superiore è avvolta intorno ai pioli della cassetta: ciò consente di variare continuamente la tensione della corda durante l'accordatura. L'estremità superiore della cassetta è tradizionalmente decorata con un cartiglio che rotola in avanti, tipico del periodo rinascimentale o barocco. La distanza necessaria tra le corde e il corpo e la trasmissione delle vibrazioni è assicurata da un piccolo "ponticello" di legno, detto anche ponticello, che viene tenuto in cima al corpo dalla pressione delle corde, senza ulteriori fissaggi. Al di sopra del ponticello, le corde passano attraverso la tastiera per raggiungere il pennone, che è l'estremità inferiore della cassetta dei pioli e costituisce la distanza tra le corde e la tastiera necessaria per suonare le note. La maggior parte dei violini è realizzata con alcuni tipi di legno europei ed esotici. Per la parte superiore del corpo si è affermato l'abete rosso, preferibilmente proveniente dalle montagne più alte; il fondo e le fasce della maggior parte degli strumenti sono in acero. L'ebano è solitamente utilizzato per la tastiera e gli intarsi (di solito in tre pezzi) che circondano il top e il fondo. Oltre all'interno della cassa, il violino è rivestito con una vernice trasparente e colorata a base di olio o alcol, che svolge un ruolo importante nel comportamento vibratorio e nel suono dello strumento.

Come si produce il suono di un violino?

Il suono di un violino è largamente influenzato dalla qualità del legno utilizzato, motivo per cui il materiale utilizzato per la tavola e il fondo è noto anche come "legno di tono". Il corpo del violino è eccitato dalle vibrazioni delle corde, mediate dal ponte, che trasmette il movimento alla parte superiore dello strumento. Sotto il ponte, una piccola asta di legno, nota anche come colonna sonora, assicura la trasmissione delle vibrazioni alla parte posteriore del corpo. Questo fa vibrare l'intero mobile e l'aria al suo interno; ciò amplifica il tono delle corde vibranti, mentre la risonanza dello strumento stesso gli conferisce un tono speciale e individuale. Un'ulteriore trasmissione e un certo smorzamento delle vibrazioni all'interno della tavola armonica sono assicurati dalle cosiddette barre dei bassi, incollate all'interno della tavola armonica, leggermente decentrate. Per la loro enorme importanza nel plasmare il suono, la paletta, il ponticello e la barra dei bassi sono noti anche come "elementi acustici" del violino. Le sottili modifiche ad essi apportate consentono al liutaio di migliorare il suono del violino con interventi relativamente piccoli.

Liutai - qual è l'importanza dell'artigianato nella costruzione dei violini?

La liuteria è un mestiere i cui requisiti e metodi di lavorazione di base non sono cambiati in modo significativo dai tempi di Stradivari e Amati. Questo non contraddice il fatto che oggi il mercato mondiale degli strumenti ad arco sia fortemente determinato dalla produzione industriale; i violini di alta qualità sono ancora realizzati esclusivamente a mano e i punti di forza artistici sono ancora il risultato dell'attento lavoro di maestri esperti - le cui competenze specifiche sono indispensabili, soprattutto per la cura e il restauro dei violini storici e per ottimizzare il suono di un buon violino.

Violino vecchio o nuovo: quale suona meglio?

Non esiste una legge di natura che dica che un violino nuovo o violino vecchio suoni meglio o peggio di per sé. Il fattore decisivo per un buon suono del violino è soprattutto la qualità dello strumento, che è determinata da molti fattori: dalle caratteristiche del materiale del legno del timbro alla cura nella lavorazione e alla corretta intonazione del violino. Va da sé, tuttavia, che molti violini antichi sono caratterizzati da una particolare qualità tonale, un tono maturo, che non si ritrova in questa forma negli strumenti più recenti. Inoltre, le dichiarazioni artistiche dei liutai storici, conservate nel suono dei loro strumenti antichi, sono una curiosa ispirazione per i musicisti del nostro tempo.

Violinisti importanti - Violinisti famosi

Violinisti e violiniste famosi non solo hanno lasciato il segno nella storia della musica, ma hanno spesso influenzato a sufficienza i liutai contemporanei. Tra questi, in ordine cronologico, ci sono

  • Arcangelo Corelli (1653-1713)
  • Antonio Vivaldi (1678-1741)
  • Giovanni Giorgio Pisendel (1687-1755)
  • Giovanni Battista Viotti (1755-1824)
  • Rodolphe Kruse (1766-1831)
  • Niccolò Paganini (1782-1840)
  • Henri Vieuxtemps (1820-1881)
  • Eugène Ysaÿe (1858-1931)
  • Giorgio Enescu (1881-1955)
  • Jascha Heifetz (1901-1987)
  • Stefan Grappelli (1908-1997)
  • Yehudi Menuhin (1916-1999)
  • Franz "Schnuckenack" Reinhardt (1921-2006)
  • Ida Haendel (1928-2020)
  • Sigiswald Kuyken (* 1944)
  • Itzhak Perlman (* 1945)
  • Didier Lockwood (1956-2018)
  • Pavlo Beznosiuk (* 1960)
  • Anne-Sophie Mutter (* 1963)
  • Joshua Bell (* 1967)
  • Leonidas Kavakos (* 1967)
  • Daniel Hopper (* 1973)
  • Patricia Kopachinskaya (* 1977)
  • Hilary Hahn (* 1979)