Liutai cremonesi contemporanei - Liutaio a Cremona

Liutai italiani a Cremona: gli eredi di Stradivari e i maestri della liuteria cremonese contemporanea

I liutai di Cremona sono rinomati in tutto il mondo per la loro eccezionale abilità e dedizione all'arte della liuteria. A Cremona, dove la storia del violino è iniziata oltre mezzo millennio fa, la liuteria artigianale ha conosciuto una rinascita a partire dagli anni Cinquanta. La liuteria italiana ha una storia lunga e illustre, che abbraccia diversi secoli. I liutai italiani di Cremona hanno costruito alcuni degli strumenti più famosi al mondo nel corso della storia, tra cui i violini Stradivari, Guarneri e Amati. Questi maestri dell'artigianato hanno creato strumenti che sono venerati per le loro superbe caratteristiche tonali, la suonabilità e l'eccellenza generale.

Dopo un periodo di declino durato duecento anni a Cremona, attorno alla scuola internazionale di liuteria sono sorti numerosi nuovi atelier, liutai cremonesi e relazioni tra studenti e insegnanti con un impatto internazionale, ed è qui che la liuteria cremonese italiana viene ridefinita. Quando si parla di artigianato liutario, il Paese che spicca su tutti gli altri è l'Italia. Per secoli, i liutai italiani sono stati rinomati per la loro eccezionale abilità e maestria nel creare alcuni dei violini più belli del mondo. Con questa selezione di otto brevi ritratti, presentiamo i liutai cremonesi degni di nota dell'epoca moderna:

 

 

Noti liutai di Cremona contemporanei:

Liutaio Giobatta Morassi

Liutaio a Cremona Giobatta Morassi - in realtà Giovanni Battista - arrivò a Cremona in un momento in cui la locale scuola di liuteria era di un'insignificanza quasi inimmaginabile dal punto di vista odierno. Nato ad Arta Terme nel 1934, Gio Batta Morassi ha dapprima frequentato una scuola di artigianato del legno a Camporosso, dopo di che ha deciso di formarsi come liutaio. Quando GioBatta Morassi arrivò in treno alla stazione di Cremona nel 1950 e chiese indicazioni per la scuola di liuteria, all'inizio non fu nemmeno aiutato, perché all'epoca si trovava ancora nell'auditorium di un altro edificio dell'istituto ed era praticamente sconosciuto. Tuttavia, sotto di lui e di altri importanti maestri provenienti da tutta Italia, la Scuola di Liuteria fiorì nei decenni successivi. Morassi studiò qui sotto Peter Tatar fino al 1955, poi divenne il suo assistente e più tardi il collaboratore del primo "Maestro Liutai" ufficiale della scuola, Pietro Sgarabotto. Dal 1971 in poi, egli stesso ha ricoperto questa posizione. Durante la sua carriera di insegnante, che ha proseguito fino al 1983, liutaio cremonese Giovanni Battista Morassi ha insegnato a un gran numero di studenti internazionali, alcuni dei quali hanno iniziato qui carriere eccellenti e per i quali la formazione con Morassi è un riferimento eccezionale. Allo stesso tempo, a partire dal 1959, gestì un proprio laboratorio che si trova ancora oggi in via Lanaioli a Cremona e dove suo figlio Simeone Morassi è ora attivo anche come liutaio di successo che ha vinto premi a Mittenwald, Poznan e Cremona, tra gli altri posti. Le conferenze e la partecipazione a giurie di concorsi hanno portato Gio Batta Morassi in Russia, Polonia e Giappone. È co-fondatore dell'Associazione Liuteria Italiana (A.L.I.). I suoi strumenti sono apprezzati dai musicisti di tutto il mondo.

Liutaio Stefano Conia

Anche se non è originario di Cremona, il famoso liutaio cremonese Stefano Conia, nato in Ungheria nel 1946, è sempre stato legato alla capitale mondiale della liuteria lombarda: Suo padre, il liutaio István Kónya, aveva già un diploma della scuola locale di liuteria. All'età di 44 anni, aveva lasciato Tata, in Ungheria, ed era tornato in patria dopo aver completato la sua formazione. Fu anche suo padre che diede al figlio Stefano Conia lezioni di violino e lo introdusse al mestiere di liutaio; egli prese sul serio l'esempio del padre e studiò anche a Cremona dal 1968 al 1972. Con i maestri Pietro Sgarabotto, Gio Batta Morassi e Francesco Bissolotti, Stefano Conia ha potuto approfondire le sue competenze e ha deciso di rimanere a Cremona dopo la laurea; ha sposato una donna italiana e ha romanizzato il suo nome. Come insegnante nel suo ex centro di formazione, Stefano Conia ha poi insegnato per oltre 20 anni a studenti di violino di tutte le nazionalità. Ha anche fondato il suo laboratorio, che ora si trova in Corso Garibaldi, dove realizza strumenti basati su modelli classici italiani, ma anche su disegni propri. Stefano Conia ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui una medaglia d'oro alla Triennale cremonese del 1971, e i suoi strumenti sono suonati, per esempio, dal Quartetto Szabó. È un membro fondatore dell'associazione dei liutai italiani A. L. I. L. I. Anche suo figlio Stefano Conia, detto "il giovane", ha raggiunto una grande fama come liutaio; è stato insignito della medaglia "Walter-Stauffer" alla Triennale, tra gli altri premi, e oggi gestisce un laboratorio in via San Giuseppe.

Liutaio Francesco Bissolotti

Un'altra figura importante nella storia della liuteria cremonese e rispettata in tutto il mondo è Francesco Bissolotti, liutaio a Cremona nato a Soresina nel 1929. Lavorando originariamente come scultore del legno e intarsiatore, Francesco Bissolotti ha anche studiato musica e violino, raggiungendo così una notevole abilità come violinista dilettante. Frequenta la scuola di liuteria di Cremona fino al 1961 sotto la guida di Pietro Sgarabotto, Giuseppe Ornati e Luigi Galimberti; una collaborazione e un'amicizia difficilmente sopravvalutabile per il suo sviluppo artistico lo lega anche a Simone Fernando Sacconi. Sacconi fu anche colui che insegnò a Francesco Bissolotti l'uso della forma interna nella costruzione degli strumenti - un principio classico della liuteria italiana che Stradivari aveva già rigorosamente seguito e che apre una moltitudine di possibilità di design. Insieme a Sacconi, Francesco Bissolotti fu anche coinvolto nella riorganizzazione del Museo Stradivari di Cremona. Per più di 20 anni, ha insegnato alla scuola di liuteria della città e - come Gio Batta Morassi - ha avuto un ruolo fondamentale nella sua rinascita. Allo stesso tempo, gestiva anche il proprio laboratorio in Piazza S. Paolo, dove è attivo ancora oggi, insieme ai suoi quattro figli Marco Vinicio, Maurizio, Tiziano e Vincenzo. Anche se nessuno dei membri della famiglia ha mai partecipato a mostre o concorsi per convinzione personale, gli strumenti ad arco Bissolotti godono di un'ottima reputazione in tutto il mondo. Francesco Bissolotti fece una contrabiola a cinque corde appositamente per il violinista e direttore d'orchestra italiano Salvatore Accardo, sulla quale registrò la Grande Sonata per Viola di Niccolò Paganini. Francesco Bissolotti si è dedicato alla diffusione dell'antica tradizione liutaria cremonese; in questo spirito ha concepito, tra l'altro, la mostra "Liuteria classica, un metodo", che è stata esposta in tutta Europa. 

Liutaio Marco Nolli

Il liutaio cremonese Marco Nolli, nato nel 1964, è specializzato nella costruzione di contrabbassi. Marco Nolli si è formato sotto la guida di Stefano Conia e Giorgio Scolari alla scuola di liuteria di Cremona, dove si è diplomato nel 1983. Gli fu poi data l'opportunità di lavorare nella bottega di Scolari - allievo di Gio Batta Morassi - dove trovò e perfezionò il suo stile personale. Fu anche Scolari che insegnò a Marco Nolli l'arte di fare i contrabbassi. Dal 1986, offre tutti i tipi di strumenti a corda di nuova costruzione, così come riproduzioni e restauri nel suo laboratorio. Marco Nolli ha ottenuto risultati eccezionali in numerose competizioni nazionali e internazionali, tra cui diverse medaglie d'argento a Bagnacavallo e Baveno. I suoi più grandi successi, tuttavia, sono arrivati alla Triennale cremonese, dove ha vinto medaglie d'oro per le sue voci di contrabbasso sia nel 1988 che nel 2012. I suoi strumenti sono popolari in tutto il mondo; li costruisce, per esempio, per i musicisti dell'Orchestra Filarmonica della Scala, la Beijing Symphony Orchstra, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la St. Gallen Symphony Orchestra, la NDR Symphony Orchestra e molti altri. Nolli, la cui musicalità era già evidente da bambino, è un maestro di diversi strumenti e lavora anche come direttore d'orchestra. Marco Nolli trasmette la sua conoscenza ed esperienza ai giovani talenti della sua corporazione in workshop e corsi.

Liutaio Dante Fulvio Lazzari

Nato a Cremona nel 1964, il liutaio a Cremona Dante Fulvio Lazzari è stato ammesso alla scuola di liuteria della città quando aveva solo 13 anni. I suoi maestri furono Primo Pistoni e Gio Batta Morasssi. Parallelamente a questa formazione, fece un corso di intaglio del legno con lo scultore e liutaio cremonese Piero Ferraroni. Nel 1982, Dante Fulvio Lazzari ha terminato gli studi con lode e l'anno successivo si è messo in proprio. Sempre nel 1983, ha partecipato al primo concorso di liuteria del Verband deutscher Geigenbauer und Bogenmacher e. V. a Kassel. Dal 1985 in poi, Dante Fulvio Lazzari ha lavorato nella bottega di Marcello Ive in via Aselli. Il suo talento al di sopra della media, che aveva già dimostrato da giovane, sarebbe diventato sempre più evidente sotto forma di successi nelle competizioni negli anni successivi: Alla quarta Triennale cremonese del 1985, ha vinto una medaglia d'argento in entrambe le categorie di violino e violoncello, così come la medaglia d'oro "Walter-Stauffer" come miglior partecipante giovanile. Al concorso Violin Society of America (VSA) del 1986 a Portland, Dante Fulvio Lazzari ha ricevuto la menzione d'onore per un violino e una viola. Ha avuto grandi successi anche in concorsi nazionali come il primo Concorso Nazionale di Liuteria a Baveno nel 1987, dove Lazzari ha vinto una medaglia d'oro e un premio speciale. Nel 1988 ha di nuovo ottenuto il primo posto a Cremona con una viola; nel 1993 questo è stato seguito da una medaglia d'argento nella categoria viola al Concorso Internazionale di Liuteria di Mittenwald. Dalla metà degli anni '90, Dante Fulvio Lazzari lavora come insegnante presso la scuola di liuteria di Cremona. Vende gli strumenti che produce a clienti selezionati in Europa, negli Stati Uniti e in Cina. Nel 2006 è stato nominato giurato all'undicesima Triennale di Cremona.

Liutaio Maurizio Tadioli

Il liutaio cremonese Maurizio Tadioli, nato nel 1967, è stato introdotto al mestiere di liutaio nella sua infanzia da suo nonno Carlo Pizzamiglio, un liutaio autodidatta. Molto giovane, Maurizio Tadioli prende lezioni alla scuola di liuteria di Cremona; nel 1985 completa la sua formazione sotto la guida di Riccardo Bergonzi con il massimo dei voti. Un'ulteriore formazione con Samuel Zygmuntowicz, Gregg Alf e Christian Bajon ha aumentato il suo bagaglio di esperienza. I suoi successi includono diverse medaglie e ottimi piazzamenti ai concorsi di Bagnacavallo, Baveno e Cremona. Nel 2004 Maurizio Tadioli ha ricevuto un certificato onorario per il tono per un quartetto al concorso della Violin Society of America (VSA) a Portland. Le sue opere sono state esposte in diverse mostre come la Shanghai Music Fair, Mondomusica a New York e la Musikmesse di Francoforte. Un violino barocco costruito da Maurizio Tadioli nel 1984 si trova nel museo della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona. Nel 2010, Maurizio Tadioli è stato nominato giurato al Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne. In termini di design, è fortemente orientato verso i modelli storici di strumenti cremonesi, ma si ispira anche ad altre tradizioni - come la Scuola di Milano. Per diversi anni, Maurizio Tadioli ha insegnato la verniciatura degli strumenti alla scuola di liuteria cremonese. Attualmente si trova a Cortetano, un piccolo paese vicino a Cremona. Il suo laboratorio è un luogo d'incontro per musicisti e liutai di tutto il mondo; tra gli artisti che suonano i suoi strumenti c'è l'acclamata violinista cinese Yi-Jia Susanne Hou. Come pianista e organista, Maurizio Tadioli accompagna molti cori e gruppi orchestrali a Cremona e dintorni.

Liutaio Massimo Ardoli

Il liutaio cremonese Massimo Ardoli è nato a Cremona nel 1962 e, seguendo il percorso del padre Angelo Ardoli, anch'egli liutaio, ha frequentato la locale scuola di liuteria con Gio Batta Morassi. Nel 1982 Massimo Ardoli consegue il diploma e poi lavora per quattro anni nella bottega di Giorgio Scolari, dove perfeziona la sua formazione professionale, acquisendo competenze nel restauro di strumenti antichi, ma sviluppandosi anche nel campo delle nuove costruzioni. Nel 1991 Massimo Ardoli apre il suo laboratorio a Cremona. Lavora secondo modelli classici, ma anche secondo modelli italiani più giovani, per esempio Giuseppe Ornati o Giuseppe Lucci. Massimo Ardoli è già stato rappresentato in varie mostre e ha avuto grande successo in diversi concorsi, tra cui Baveno, Bagnacavallo, concorsi VSA e la Triennale cremonese. Massimo Ardoli costruisce tutti i tipi di strumenti ad arco e riproduce e restaura strumenti ad arco e a pizzico barocchi. Dal 1996, liutaio cremonese Massimo Ardoli è insegnante alla scuola di liuteria di Cremona, dove è anche responsabile dell'associato Museo Organologico-Didattico. Nel 2010 si è trasferito nel suo nuovo laboratorio in via Trecchi nel centro di Cremona, dove è assistito da validi collaboratori. Massimo Ardoli è stato membro della giuria al concorso di liuteria di Pisogne nel 2014.

Liutaio Alessandro Voltini

Il liutaio cremonese Alessandro Voltini considera il suo lavoro di maestro liutaio nella Cremona ricca di tradizione un privilegio e un'attività eccezionalmente significativa. Nonostante tutta la cura con cui si attiene ai principi di design collaudati dei suoi modelli storici, Alessandro Voltini attribuisce anche grande importanza allo sviluppo del suo stile personale. Nelle sue creazioni, si concentra sia sui classici che su importanti maestri contemporanei. Nato a Cremona nel 1957, Alessandro Voltini ha completato la sua formazione alla scuola di liuteria della città nel 1981. Nei due anni seguenti, Alessandro Voltini ha lavorato nel dipartimento di restauro degli strumenti musicali al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga sotto il maestro Friedemann Hellwig. Dal 1983 al 1984 ha lavorato nel laboratorio di restauro di Jean Schmitt a Lione, dove ha avuto l'opportunità di studiare tutta una serie di strumenti famosi. Poi si mise in proprio a Cremona. Dagli anni '80, Alessandro Voltini è impegnato in varie attività di insegnamento; dal 2000, anche presso il suo ex centro di formazione. Qui è anche responsabile della conservazione degli strumenti vincitori acquisiti dalla Fondazione Stradivari nei concorsi della Triennale, ai quali lui stesso ha partecipato nel 1988 con una viola e ha ricevuto la medaglia d'argento; con un violoncello presentato nel 1994 ha ottenuto il primo posto. I suoi studenti hanno anche ottenuto ottimi risultati in concorsi internazionali. Nel 2001, 2003 e 2008 Voltini ha fatto da giurato ai concorsi della scuola di liuteria di Queretaro, Messico.

Liutaio e Officina Mauro Lucini

Sotto la direzione di liutaio cremonese Mauro Lucini - un liutaio artigiano che da decenni lavora come liutaio indipendente a Cremona - il personale altamente qualificato della Corilon violins costruisce violini italiani di eccezionale qualità musicale ed estetica nel suo laboratorio di Piazza San Michele. Liutaio cremonese Mauro Lucini e i suoi operai conoscono a fondo le tradizioni della liuteria classica cremonese, coltivate nella rinomata scuola di liuteria della città di Antonio Stradivari. Allo stesso tempo, una particolare apertura all'innovazione artigianale e ai nuovi approcci dei maestri contemporanei caratterizza il loro lavoro, in modo che i nuovi violini dell'atelier soddisfino le elevate richieste dei clienti internazionali e si distinguano per un profilo artistico inconfondibile. Anche le riparazioni e i restauri del laboratorio beneficiano di questa filosofia, per la quale Corilon ha scelto una sede storica di grande ispirazione nel centro storico di Cremona, e non senza motivo: Sul sito dell'Ospedale medievale di San Giovanni, proprio di fronte alla Basilica di San Michele, a meno di cinque minuti dalla casa natale di Claudio Monteverdi. 

I liutai italiani di Cremona hanno costruito alcuni degli strumenti più famosi al mondo nel corso della storia, tra cui Stradivari, Guarneri e Amati. Questi celebri maestri del mestiere hanno creato strumenti che sono venerati per le loro superbe caratteristiche tonali e per l'eccellenza generale. Molti liutai italiani di talento, ma meno conosciuti, sono oggi attivi in tutta Italia e producono splendidi violini nel rispetto della grande tradizione della liuteria italiana.

Alcuni strumenti interessanti:

 

Biblioteca:

Catalogo online