Il violino: Selezione, origine, valore e certificato

Guida di Corilon per la prima valutazione di vecchi violini - l'origine, l'età, il valore e il certificato.

Il violino è un partner musicale molto fidato per il suo proprietario - e tuttavia è sempre un'opera misteriosa che non è mai completamente trasparente. Con il tempo, la maggior parte dei musicisti sviluppa una comprensione profonda e intuitiva del loro vecchio strumento a corde, ma non appena si deve prendere una decisione sul valore o sull'acquisto di un altro violino, scoppiano innumerevoli domande. Da molti anni i nostri esperti consigliano gli strumentisti di tutto il mondo su come trovare i violini giusti, e in questa pagina abbiamo raccolto informazioni che si sono rivelate particolarmente importanti per una valutazione iniziale di violini antichi e violini. Acquisisci informazioni preziose sul costo dei violini nella nostra panoramica completa dei prezzi dei violini nuovi e usati.

Strumenti popolari: violini cremonese | violini italiani | violini preciosi

Panoramica della nostra guida all'acquisto di un violino:

Caratteristiche generali di qualità dei violini

Come si riconoscono i buoni violini? Quanto vale un violino? Quali sono i migliori violini? Un punto di partenza adatto per giudicare la qualità di un violino sono i materiali usati nella sua costruzione. La prima cosa da guardare è di solito la venatura dei legni usati per fare il corpo, così come il collo e il cartiglio. Un modello da stretto a medio largo - o "fine a medio" - di anelli annuali è generalmente considerato una qualità caratteristica del legno di abete rosso, che nella maggior parte dei casi è quello di cui è fatta la cima. La regolarità della crescita parla anche di una buona qualità del legno scelto. L'acero e l'acero sicomoro, di cui sono fatti i dorsi, le costole e i manici della maggior parte degli strumenti a corda, mostrano spesso un'interessante fiammata, che permette anche di trarre conclusioni chiaramente visibili sulla struttura del legno.

Così, un top in abete rosso molto regolare, a grana fine o media, e un fondo in acero splendidamente fiammato possono essere presi come prima indicazione della buona qualità del materiale del violino. Ma come sempre, non c'è regola senza eccezione - e questo è particolarmente vero nella liuteria, come in tutti i mestieri sofisticati. Per esempio, il legno dell'abete nocciolo è un materiale particolarmente apprezzato per la costruzione di violini a causa delle sue buone proprietà fisiche - ed è proprio questo legno che è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica irregolarità, i cosiddetti noccioli. Inoltre, alcune tradizioni regionali o singoli liutai sono caratterizzati da una preferenza per legni non convenzionali. Nel caso dei violini italiani, per esempio, sembra che molti maestri italiani vogliano dimostrare la loro esperienza e abilità proprio scegliendo legni cresciuti irregolarmente o mangiati dai vermi - e non di rado sono rivendicati dai violini esteticamente insoliti ma squisitamente suonanti che hanno creato da tale materiale "inferiore" fin dai tempi di Guarneri.

Un caso speciale nel campo dei legni usati per i vecchi violini è la tastiera. I violini pregiati qualità fatti fino al 1900 circa avevano di solito una tastiera fatta di ebano massiccio, mentre altri legni duri come il faggio erano considerati alternative meno pregiate. Legni più morbidi furono usati occasionalmente - anche su strumenti di qualità superiore di Mirecourt e Mittenwald - specialmente durante gli anni della guerra all'inizio del XX secolo, ma in nessun caso questo significò una perdita di qualità del suono. Specialmente nei violini più vecchi, come il violino barocco, le tastiere erano spesso fatte di questi legni e coperte con impiallacciatura di ebano, o semplicemente verniciate di nero. Il materiale sottostante spesso emerge in un colore più chiaro in punti particolarmente sollecitati. Nei primi secoli della liuteria, l'ebano era un legno estremamente raro e costoso, e il suo uso può quindi essere inteso come un'indicazione che un violino era fatto per un acquirente esigente - di qualità adeguata. Per gli strumenti più recenti, tuttavia, questa regola non si applica più, dal momento che è disponibile ebano sufficiente anche per i violini più semplici dalla produzione industriale, anche se di solito in qualità inferiore.

Oltre ai legni, la vernice è un'altra caratteristica che rende facile distinguere la differenza di qualità. Come è noto, innumerevoli leggende si intrecciano intorno alle vernici dei vecchi maestri italiani di Cremona, e anche se oggi la vernice non è più considerata decisiva per il suono di un violino, è comunque un biglietto da visita particolarmente suggestivo del liutaio, come per esempio il liutaio contemporaneo Christoph Götting, che si è avvicinato molto ai metodi dei vecchi maestri attraverso un'attenta osservazione. La vernice di un violino gioca quindi un ruolo importante nel determinare la sua origine (vedi sotto), ma dimostra anche quanta cura e quanto tempo è stato necessario per realizzarlo. Molti violini italiani, per esempio, sono famosi non da ultimo per la loro vernice ad olio, solitamente lussureggiante, che alcuni liutai applicavano in più di 40 mani. Poiché la vernice ad olio si asciuga anche molto lentamente, non è raro che passino diversi mesi prima che un violino sia finito. Le cosiddette vernici a spirito possono essere applicate molto più rapidamente. A volte hanno una maggiore tendenza a formare crepe sottili, ma possono comunque essere di alta qualità. Poiché possono asciugarsi durante l'applicazione, richiedono una grande abilità e routine - a differenza delle vernici a olio, alcune delle quali non si induriscono mai completamente e possono essere facilmente ritoccate in modo permanente. Le vernici a spirito non sono quindi meno preziose di per sé delle vernici a olio; al contrario, possono indicare una mano esperta e ben addestrata. Un chiaro segno di bassa qualità sono le vernici alla nitro o alla resina sintetica, che oggi sono particolarmente usate sui violini di fabbrica cinesi; soprattutto se sono state applicate con certe tecniche di spruzzatura industriale, possono compromettere il comportamento vibratorio del violino, e inoltre non sono particolarmente piacevoli né visivamente né nel loro odore sgradevole, che emettono almeno nelle prime settimane e mesi dopo la loro realizzazione.

I cambiamenti nella vernice, che possono essere osservati soprattutto sui vecchi violini, forniscono anche informazioni sulla sua qualità. Tra questi, la patina, apprezzata da molti amanti dei violini antichi, che si manifesta in vari gradi come un processo di invecchiamento naturale, influenzato dagli ingredienti e dalla qualità della vernice. La screpolatura della vernice, craquelée, è anche un processo di questo tipo, che può indicare formulazioni difettose, ma che risulta comunque in opere d'arte esteticamente belle e casuali. Anche i graffi sono solo in parte attribuibili alla loro rispettiva causa meccanica; le vernici a olio morbide mostrano naturalmente più e diversi danni dopo un uso lungo e intenso rispetto alle vernici a spirito più dure. Questi segni sono spesso di notevole importanza, per esempio se l'area superiore vicino alla tastiera mostra molti piccoli segni di abrasione e graffi che si verificano quando si suona nei registri alti. Un tale violino doveva essere in possesso di buoni musicisti da molto tempo, che non erano estranei a queste regioni. E quanto più erano soddisfatti del loro strumento, tanto più segni di gioco vi avranno lasciato. Anche in termini di colore, le vernici e il legno che coprono possono cambiare molto nel corso degli anni. Tutte queste influenze combinate danno come risultato l'immagine tipica di un violino antico, la cui vernice non è più immacolatamente liscia, incoerente nel colore e con un carattere speciale e affascinante. Per generazioni, non pochi liutai hanno deliberatamente imitato questo carattere "antichizzando" i loro nuovi violini. Dal XIX secolo, l'anticatura della vernice del violino è diventata essa stessa una disciplina della liuteria, che non è da sottovalutare e può a sua volta essere un'ulteriore indicazione della buona fattura di un violino.

Così come la vernice fornisce importanti indizi sugli standard di artigianato di un vecchio violino, può anche essere giudicato sulla base di alcuni altri dettagli. Mentre sono necessari strumenti speciali e una grande esperienza per le caratteristiche rilevanti per il suono come lo spessore del top e del retro, anche i profani di solito possono dire se la pergamena e il filetto sono stati accuratamente realizzati a mano. Sono quindi una buona indicazione, anche se non dicono nulla direttamente sulle qualità musicali del violino. E anche qui, la liuteria italiana offre molte eccezioni, compresi i violini dei maestri più famosi come Guarneri del Gesù, che sono vistosamente trascurati nei dettagli - ma suonano comunque eccezionalmente bene. Un altro esempio sono i violini fabbricati dal centro di liuteria francese di Mirecourt, che sono stati progettati con l'obiettivo di offrire i migliori strumenti possibili al prezzo più basso possibile. Soprattutto nel 19° secolo e intorno alla fine del secolo, a volte veniva dato loro solo un purfling suggerito, cioè dipinto o graffiato, il che riduceva significativamente il tempo richiesto per realizzarli. Ciononostante, tra questi violini ci sono alcuni strumenti con un suono eccezionalmente buono ed eccellenti caratteristiche di gioco che sono idealmente adatti almeno alle esigenze di un alto amatore. E naturalmente, il "trucco" puramente visivo di un violino può anche andare a scapito della sua qualità musicale, così che violini italiani di bell'aspetto e violini con elaborate volute intagliate, intricate filettature e verniciature anticate perfettamente eseguite possono comunque essere medi nel suono. Non guardare mai una sola caratteristica e giudicare l'intero strumento sulla sua base è una regola importante quando si valuta un violino.

Ultimo ma non meno importante, le riparazioni che non sono rare per vecchi violini, viole e violoncelli possono anche essere un segno di artigianato. Per esempio, i fori rinnovati che si gonfiano sono di solito la prova che lo strumento è stato usato per molto tempo ed è stato accordato spesso, così che i fori si sono allargati a causa dell'attrito dei pioli e hanno dovuto essere riaggiustati. I cosiddetti "Anschäfter", dove un violino riceve un nuovo manico o una nuova pergamena, non sono tanto considerati danni che riducono il valore, ma piuttosto la prova che lo strumento ha giustificato una riparazione così elaborata. Lo stesso vale per le riparazioni di crepe nel top, nel fondo o nelle fasce, purché siano ben fatte e non compromettano il suono. La qualità di queste riparazioni, che i restauratori rinomati spesso documentano anche apponendo la loro etichetta sul corpo, può quindi essere una buona testimonianza di uno strumento.

Chiunque veda il proprio violino non solo come un oggetto decorativo ma come uno strumento musicale, dopo aver valutato il materiale e la lavorazione, presterà la massima attenzione al suono e alle caratteristiche di riproduzione. Qui, le preferenze individuali e le esigenze personali giocano naturalmente il ruolo più importante - perché tutto, dal volume del tono del violino al suo timbro e alla risposta dello strumento, dipende da chi vuole suonare il violino e con quali obiettivi musicali. Nel nostro catalogo online, diamo molta importanza a una descrizione accurata del carattere del suono e documentiamo anche la voce di ogni strumento con un campione di suono per fornire un primo orientamento. Per l'esplorazione musicale personale dei nostri violini, offriamo una sicurezza supplementare con una garanzia di restituzione estesa.

Età e origine di un violino

Quali vantaggi abbiano i vecchi violini rispetto ai nuovi - o viceversa - è probabilmente una delle domande più discusse nel mondo degli strumenti ad arco. Non passa quasi mezzo anno senza che un nuovo studio scientifico passi attraverso la stampa, sostenendo di aver trovato la prova definitiva per l'una o l'altra opinione. Il più delle volte, queste presunte sensazioni rivelano solo un pensiero unidimensionale che non potrà mai essere adeguato a un fenomeno così complesso come uno strumento a corda. La qualità di un violino antico, e questo è particolarmente vero per i migliori strumenti storici, non può mai essere attribuita a una sola causa - né una vernice misteriosa né una particolare consistenza del legno, sia essa dovuta alle condizioni climatiche o all'influenza di certi funghi, possono essere decisive di per sé. E anche i popolari confronti sonori diretti, in cui violini vecchi e nuovi vengono suonati alla cieca e confrontati tra loro, rivelano soprattutto una comprensione discutibile dell'esame intensivo che un musicista ha - deve avere - con il suo strumento per conoscere davvero e poter sfruttare le sue possibilità tonali.

Quindi non c'è una regola secondo la quale i violini vecchi suonano sempre meglio di quelli nuovi, ma ci sono indubbiamente molti strumenti antichi che si distinguono per quell'inconfondibile, speciale maturità di tono - di cui possono essere responsabili sia la crescita e la storia individuale di invecchiamento del legno, sia i meriti del rispettivo modello e non ultimo l'arte e la mano fortunata del loro costruttore. L'entusiasmo per queste personalità di strumenti antichi determina il nostro lavoro e il programma di catalogo dei violini Corilon, senza che ci chiudiamo ai violini eccezionali del nostro tempo.

La provenienza, cioè l'origine di un violino da una particolare regione o bottega, non è né una garanzia di qualità né un difetto di per sé - ma le diverse tradizioni liutarie hanno sviluppato i loro caratteri tipici. Questa decisione non è quindi una questione di qualità, perché gli strumenti cattivi erano e sono fatti ovunque, e da nessuna parte solo quelli buoni. L'attenzione dovrebbe piuttosto concentrarsi sul profilo tonale dello strumento e sulla sua adeguatezza alle proprie idee tonali. I violini italiani, per esempio, sono tradizionalmente tenuti in particolare considerazione per il loro sottofondo morbido e fondente, che è spesso accompagnato da uno stile di costruzione non convenzionale e ingegnoso. I buoni violini francesi sono caratterizzati da un suono dominante e solistico, che molti musicisti esperti preferiscono per la sua enorme precisione. Altri apprezzano il tono relativamente austero dei violini inglesi per il gioco d'insieme differenziato.

Le caratteristiche regionali tipiche della liuteria includono molte sottigliezze dell'artigianato che sono spesso evidenti solo all'occhio esperto e allenato, ma anche caratteristiche sorprendenti che spesso vogliono essere intese come una rappresentazione sicura di sé delle tradizioni locali. Qui, per esempio, possiamo pensare al modello di violino molto suggestivo e caratteristico della dinastia di liutai Hopf di Klingenthal, in Sassonia, che è facilmente riconoscibile con i suoi archi superiori di forma leggermente "angolare". Molti di questi violini, anche quelli dai contorni più convenzionali, presentano anche la tradizionale vernice Vogtland in marrone su un fondo giallo sorprendentemente traslucido. In generale, il modello di vernice e le decorazioni di colore offrono buoni indizi sull'origine di un violino; qui, per esempio, si può pensare a molti strumenti estremamente scuri, quasi verniciati di nero del XIX secolo provenienti dalla Boemia e dall'Austria, ma anche a decorazioni eleganti come i bordi anneriti del corpo e soprattutto del cartiglio, che appartengono alla liuteria francese. Da distinguere sono le forti caratteristiche stilistiche personali che risalgono a certi maestri della liuteria - come il doppio filetto e il cartiglio con avvolgimento supplementare, sviluppato dal famoso liutaio italiano Maggini - che hanno trovato numerosi imitatori in tutto il mondo.

Valore di un violino, stima, valutazione e certificato

I violini oggi sono scambiati in uno spettro di prezzi di ampiezza storica, che vanno da violini di fabbrica estremamente economici, per lo più cinesi, a oggetti antichi da collezione senza prezzo. Questo sviluppo iniziò alla fine del XVIII secolo, quando l'editoria e la fabbricazione permisero la produzione di violini semplici ed economici in grandi quantità, ma allo stesso tempo i meriti speciali degli strumenti storici furono scoperti da Stradivari, Guarneri e altri maestri classici. A causa della loro eccezionale qualità, inizialmente attirarono l'interesse speciale dei musicisti, ma presto anche dei collezionisti e degli investitori, la cui domanda portò rapidamente a un forte aumento dei prezzi. Nella seconda metà del XX secolo, i capolavori di famosi liutai divennero finalmente oggetto di speculazione, con prezzi che in alcuni casi aumentarono di 200 volte. Lo sviluppo del valore e del prezzo degli strumenti a corda pregiati apre anche la porta alla frode e alla falsificazione, approfittando dell'ignoranza e anche dell'ingenuità della maggior parte dei musicisti. Al di sopra di una certa fascia di prezzo, l'acquisto di un violino costoso dovrebbe essere considerato solo da una fonte rispettabile, cioè da un rivenditore specializzato; da privati solo dopo una valutazione o, se possibile, con un rapporto di valutazione o un certificato di un esperto riconosciuto.

Mentre i violini economici non sono mai stati così economici come oggi, e quelli costosi non sono mai stati più costosi, gli estremi sono presi seriamente in considerazione solo da pochi musicisti: anche i solisti di spicco sono stati a lungo incapaci di permettersi importanti strumenti ad arco storici, che sono quindi di solito messi a loro disposizione come borse di studio o doni di mecenati. Tra i violini di fabbrica del nostro tempo, a sua volta, ci sono molti strumenti offerti a prezzi irrazionalmente bassi. Soddisfano la domanda di molti principianti e studenti di violino, ma di solito non sono adatti come strumenti educativi. Anche se le ampie possibilità tonali di un violino maestro di alta qualità sono certamente dispensabili nei primi anni di insegnamento, e i budget per l'acquisto di un violino sono solitamente ristretti - uno strumento motivante, dal buon suono e "indulgente" con una facile risposta è, tuttavia, indispensabile per una formazione strumentale di successo. Questa domanda, che è facile da capire, permette solo una razionalizzazione limitata della produzione, e quindi pone un limite naturale alla determinazione dei prezzi. Così, è più che sorprendente che il rispetto delle norme ecologiche e sociali nella produzione di massa di strumenti ad arco non riceva quasi nessuna attenzione pubblica, anche se i nuovi set di violini a prezzi completi sotto i 100 euro dovrebbero dare ampio motivo per domande critiche.

Nel campo dei violini antichi, tuttavia, questi sviluppi contrari aprono anche delle opportunità. Perché il fatto che il valore degli strumenti ad arco famosi si sia in gran parte staccato dal loro valore musicale significa anche che i violini con provenienze non proprio note o meno ricercate offrono spesso caratteristiche sonore e di riproduzione eccellenti - a prezzi sorprendentemente bassi. Le offerte serie sono caratterizzate da una documentazione elaborata che sfrutta appieno le possibilità tecniche di internet, e da una perizia che include un adeguato ricondizionamento degli strumenti, il che evita costi successivi per le riparazioni. Questo alto standard è decisivo per il catalogo online dei Corilon violins ed è completato dalle nostre condizioni favorevoli al cliente, che includono un ampio diritto di restituzione di 30 giorni. Attraverso un'intensa consultazione via e-mail o telefono, aiutiamo i nostri clienti a scegliere il violino giusto - come lo strumento appropriato il cui formato e il carattere musicale corrispondono in modo ottimale alle loro idee individuali.

Quanto costa un violino?

Continua alla nostra scheda informativa Quanto costa un violino? Prezzi e costi per violini vecchi e nuovi.

 

Articoli correlati:

Valutazioni e certificati di Corilon violins

Sulla storia del violino

Sulla storia dell'archetto da violino

Il violino: domande pratiche su corde, colofonia, cura e gioco

L'archetto da violino: domande pratiche sulla cura e il gioco

Il tono da lupo sul violino: Definizione e spiegazione

I concorsi internazionali di liuteria in sintesi

Hopf: una dinastia di liutai del Vogtland

Catalogo online